🍃 Le giuggiole: il frutto antico nascosto nel parco di Villa Acquaviva
Nel cuore della Maremma Toscana, tra ulivi, vigne e profumi mediterranei, nel parco di Villa Acquaviva custodiamo un piccolo tesoro naturale: le giuggiole. Questo frutto antico, spesso dimenticato, regala ogni anno una dolce sorpresa ai nostri ospiti, affascinati dalla sua storia e dal suo sapore unico.
🌿 Un frutto dal fascino storico
La giuggiola è un frutto originario dell’Asia, arrivato in Italia migliaia di anni fa grazie ai Romani. Nel tempo divenne simbolo di dolcezza e prosperità, tanto che l’espressione “andare in brodo di giuggiole” nasce proprio per indicare una gioia profonda e sincera.
Oggi è raro trovarla nei mercati o nei giardini domestici, e per questo molti visitatori restano stupiti nel ritrovarla qui a Villa Acquaviva, dove continua a crescere tra natura, storia e tradizione.
🍯 Sapore unico e proprietà benefiche
Piccola, liscia e dal colore rosso-bruno a maturazione, la giuggiola ha una polpa dolce e morbida, dal gusto simile a un dattero fresco. Oltre ad essere deliziosa, è ricca di:
-
vitamina C
-
antiossidanti
-
sali minerali
-
proprietà calmanti e digestive
Un vero concentrato di benessere naturale.
🏡 Le giuggiole a Villa Acquaviva
Passeggiando nel nostro parco, tra vialetti profumati e angoli ombreggiati, potrete imbattervi nei nostri alberi di giuggiole. Ogni anno, in autunno, la loro maturazione segna un piccolo rito stagionale per noi e per i nostri ospiti più affezionati: un momento di dolcezza genuina, che racconta la biodiversità della nostra terra e l’amore per le tradizioni contadine.
✨ Un’esperienza autentica da vivere
A Villa Acquaviva crediamo che l’ospitalità sia fatta di dettagli preziosi: profumi, colori, sapori che parlano della nostra storia. Le giuggiole sono un piccolo simbolo di questo legame con la Maremma, un frutto semplice ma straordinario, proprio come il nostro territorio.
Vi aspettiamo per scoprirle insieme… e forse assaggiarle! 🍃